EFFICIENTAMENTO ENERGETICO - studio ingegneria fulvio sassi

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

INGEGNERIA ENERGETICA
La metodologia basata sulla ISO 50001

Sviluppata dalla International Standards Organisation (ISO), la ISO 50001 copre ogni fase della realizzazione e gestione di un Sistema di Gestione dell’Energia, e fornisce un quadro di riferimento che può aiutare le organizzazioni a realizzare le seguenti attività:

  • sviluppare una politica per un uso più efficiente dell’energia;

  • sviluppare ed eseguire verifiche periodiche sulle performance energetiche per identificare opportunità di miglioramento dei risultati energetici;

  • stabilire gli obiettivi per raggiungere gli scopi della policy aziendale;

  • eseguire operazioni di controllo ed attività di manutenzione legate ai consumi di energia più elevati;

  • monitorare, misurare e analizzare gli aspetti chiave che influenzano il rendimento energetico;

  • rivedere l’idoneità, l’adeguatezza e l’efficacia del sistema di gestione dell’energia e migliorare continuamente la performance energetica aziendale.

La ISO 50001 si basa sullo stesso modello del Sistema di Gestione ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente), OHSAS 18001 (Salute e Sicurezza sulLavoro), ISO22000 (Sicurezza Alimentare), e di altri sistemi di gestione utilizzati da più di un milione di organizzazioni in tutto il mondo.
Il modello segue il processo “plan - do - check - act”, detto brevemente PDCA, per gestire e migliorare le operazioni e le prestazioni aziendali. Come tale, la ISO 50001 consente alle organizzazioni di integrare l’impegno nella gestione dell’energia con i sistemi di gestione già presenti in azienda.

 
 
I vantaggi di una corretta gestione energetica

Gli studi effettuati a livello Internazionale e Nazionale confermano che la modalità più conveniente in termini di costi-efficacia per ridurre i propri costi energitici, i cui effetti sono percepibili nel breve-medio termine, è:

l’ EFFICIENZA ENERGETICA.

Gli sprechi e le perdite di energia rappresentano il “giacimento nascosto” di cui disponiamo e che l’efficienza energetica ci consente di recuperare e valorizzare per ottenere consistenti vantaggi economici, ambientali e sociali.
L’incremento dell’efficienza energetica si ottiene mettendo in atto 3 tipologie di forme di intervento, ovvero:

- miglioramenti tecnologici -
- ottimizzazione della gestione energetica -
- diversificazione dell’approvvigionamento di energia -

 

I CINQUE STEPS che proponiamo:

 

PRIMO STEP

Determinazione dello stato attuale dei principali processi energetici rilevanti, sia a livello operativo che gestionale, e della relativa struttura organizzativa.

Benchmarking con analoghe realtà industriali, finalizzata ad una prima definizione di potenziali interventi di efficientamento energetico.

 

SECONDO STEP

Raccolta e analisi dei consumi energetici e dei relativi costi, secondo diversi criteri:

  • Per vettori energetici primari in ingresso e secondari

  • Per tipo di utilizzo

  • Per reparti, centri di costo, fascia oraria.

Analisi complessiva dell’impianto, del suo utilizzo e dei macchinari presenti, con particolare attenzione per i reparti a maggiore intensità energetica;
Analisi del sistema di misura e gestione dell’energia e dei sistemi di automazione utilizzati;
In questa fase potrebbe rendersi necessario anche l’inserimento di sistemi di rilevazione.

 

TERZO STEP

Valutazione di tutti i processi e di quelli direttamente riferibili all’energia, come: acquisto, misura e controllo.

Valutazione dei punti di forza e delle criticità individuate.

Definizione delle modalità e degli obiettivi realistici dell’analisi, in base alle strategie aziendali.

Definizione di KPI energetici e del bilancio energetico.

 

QUARTO STEP

Analisi tecnico economica di potenziali progetti di efficienza energetica con relativo action plan: fattibilità, ROI investimento, priorità di implementazione, riduzione delle emissioni di CO2.
Trasparenza e conoscenza dei flussi energetici con raccomandazioni per lo sviluppo di un sistema di misura e gestione dell’energia.
Elaborazione di un documento di decision making per la pianificazione di:

  • Investimenti impiantistici

  • Implementazione di azioni organizzative/formative

 

QUINTO STEP

Al termine dell’approfondita analisi, le aree di intervento possibili potranno essere comprese fra le seguenti:

  • Isolamento termico degli edifici ed involucro edilizio: chiusure vetrate, superfici opache.

  • Recuperi di calore, anche da impianti specifici di processo.

  • Incremento efficienza dei dispositivi di combustione.

  • Servizi generali: Illuminazione, Aria compressa, Refrigerazione.

  • Impianti ed apparati specifici dell’ambito di applicazione: Motori elettrici, Inverter, Sistemi di building automation, Sistemi di combustione.

  • Cogenerazione e Trigenerazione

  • Produzione e distribuzione di energia elettrica: Continuità e qualità dell’alimentazione elettrica ai carichi, Sistemi di recupero di calore di scarto dai processi industriali.

  • Produzione e distribuzione di energia termica: pompe di calore, caldaie a condensazione, solare termico.

  • Energie rinnovabili

A seconda della realtà in esame, il check-up energetico e l’esperienza suggeriscono gli interventi che garantiranno maggiore risparmio.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu