Menu principale:
!
!
!
Alla sezione NEWS
una selezione di
opportunità di
finanziamento e
di notizie tecniche
interessanti.
!
!
!
Agli inizi del 2014 il nostro ing. Fulvio Sassi era a Bruxelles in Commissione Europea.
Di seguito un estratto del redazionale del marzo 2014, pubblicato sul giornale ITA -
Al fine di fornire informazioni e strumenti per accedere ai nuovi programmi comunitari erogati direttamente dall’Unione Europea (fondi a gestione diretta) per il periodo 2014–2020, nel corso del seminario sono state fornite indicazioni pratiche su come orientarsi e come accedere alle fonti di finanziamento e fare richiesta di sovvenzione, secondo le procedure utilizzate dalla Commissione Europea. Il seminario è stato completato da una giornata formativa “sul campo” svoltasi a Bruxelles. I partecipanti al seminario hanno avuto l’opportunità di vivere dall’interno, per un’intera giornata, le istituzioni comunitarie, e di assistere ad interventi studiati ad hoc, animati dai funzionari della Commissione europea.
I temi di queste sessioni informative hanno riguardato le opportunità di finanziamento per le PMI offerte dal futuro quadro di programmazione europea 2014-
L’iniziativa ha riscosso successo e un unanime apprezzamento da parte dei partecipanti."
Cos'è Horizon 2020
Horizon 2020 è lo strumento di finanziamento alla ricerca scientifica e all’innovazione della Commissione europea che ha un budget stanziato tra i più alti del mondo: quasi 80 miliardi di euro.
I fondi stanziati sono a gestione diretta.
Cosa finanzia
Horizon 2020 finanzia progetti di ricerca o azioni volte all’innovazione scientifica e tecnologica che portino un significativo impatto sulla vita dei cittadini europei.
Chi può partecipare
Possono partecipare tutte le persone fisiche o giuridiche (es. imprese, piccole o grandi, enti di ricerca, università, ONG, ecc.) indipendentemente dal loro luogo di provenienza. Possono partecipare anche entità senza personalità giuridica, a patto che sussistano le seguenti condizioni (art. 131 del Regolamento Finanziario e art.198 delle sue Regole di Applicazione):
i rappresentati delle organizzazioni devono provare di avere la capacità di assumere obblighi legali con la Commissione europea (firma dei contratti);
il proponente deve offrire garanzie per la protezione degli interessi finanziari dell’Unione europea equivalenti a quelle offerte da una ‘persona giuridica’ e in particolare, disporre della medesima capacità operativa e finanziaria.
Horizon 2020 è strutturato su 3 Pilastri (PILLARS) che hanno al loro interno, programmi e temi di ricerca specifici e su cinque programmi trasversali:
I TRE PILASTRI:
Excellent Science
Industrial Leadership
Societal Challenges
I 5 PROGRAMMI TRASVERSALI:
Spreading excellence and widening participation
European Institute of Innovation and Technology (EIT)
Science with and for Society
Joint Research Center
Euratom
Eccellenza Scientifica è il primo dei tre pilastri del nuovo Programma Quadro Horizon 2020.
Il suo obiettivo generale è elevare il livello di eccellenza della base scientifica europea e garantire una produzione costante di ricerca a livello mondiale per assicurare la competitività dell'Europa a lungo termine. Vuole sostenere le idee migliori, sviluppare i talenti in Europa, dare ai ricercatori accesso ad infrastrutture di ricerca prioritarie e fare dell'Europa un luogo attraente per i migliori ricercatori del mondo.
Si articola in quattro programmi:
European Research Council: sostiene gli individui più talentuosi e creativi e le loro equipe nello svolgere ricerche di frontiera di altissima qualità;
Tecnologie future ed emergenti: finanzia la ricerca collaborativa per aprire nuovi promettenti campi di ricerca e di innovazione;
Azioni Marie Sklodowska Curie: offre ai ricercatori eccellenti opportunità di formazione e di carriera mediante sostenendo la mobilità;
Infrastrutture di Ricerca: garantisce che l'Europa disponga di infrastrutture di ricerca (comprese le infrastrutture elettroniche in rete) di livello mondiale accessibili a tutti i ricercatori in Europa e in altri paesi.
Leadership Industriale: il secondo Pilastro di Horizon 2020 intende fare dell'Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell'innovazione (compresa l'innovazione ecologica), promuovendo attività strutturate dalle aziende. Vuole portare grandi investimenti in tecnologie industriali essenziali, incentivare il potenziale di crescita delle aziende europee fornendo loro livelli adeguati di finanziamento e aiutare le PMI innovative a trasformarsi in imprese leader a livello mondiale.
Si articola in tre Programmi:
Leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali: fornisce un sostegno mirato alla ricerca, allo sviluppo e alla dimostrazione delle seguenti priorità: ICT, Nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, fabbricazione e trasformazione avanzate, Tecnologia Spaziale
Accesso al capitale di rischio: mira a superare i disavanzi della disponibilità di crediti e fondi per il settore R&S, le imprese e i progetti innovativi in tutte le fasi di sviluppo. Congiuntamente agli strumenti di finanza di rischio nel Programma per la competitività delle imprese (COSME), nasce con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di capitale di rischio a livello europeo.
L'innovazione nelle PMI: promuove tutte le forme di innovazione nelle PMI, con un interesse specifico per quelle dotate del potenziale di crescita suscettibile di internazionalizzazione sul mercato unico e oltre. Nella attività non si prevede ricerca ma finanziamenti per azioni di supporto alla ricerca.
Societal Challenges: questo pilastro rispecchia le priorità strategiche della strategia Europa 2020 e affronta grandi preoccupazioni condivise dai cittadini europei e di altri paesi. Un approccio incentrato sulle sfide riunisce risorse e conoscenze provenienti da una molteplicità di settori, tecnologie e discipline, fra cui le scienze sociali e umanistiche.
Si intendono coprire attività che spaziano dalla ricerca alla commercializzazione, incentrandosi su quelle connesse all'innovazione, quali i progetti pilota, la dimostrazione, i banchi di prova e il sostegno agli appalti pubblici e all'adozione commerciale. Si istituiranno collegamenti con le attività dei partenariati europei per l'innovazione.
Il finanziamento è incentrato sui seguenti Programmi:
Salute, cambiamento demografico e benessere
Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima nonché bioeconomia
Energia sicura, pulita ed efficiente
Trasporti intelligenti, verdi e integrati
Azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime
Europe in a changing world – inclusive, innovative, reflective societies
Secure societies – Protecting freedom and security of Europe and its citizens
Le attività interessano l'intero ciclo di vita che va dalla ricerca di base al mercato, con un nuovo accento sulle attività connesse all'innovazione, quali le azioni pilota, le dimostrazioni, i test a sostegno e allo svolgimento di gare d'appalto, la progettazione, l'innovazione sociale e la commercializzazione delle innovazioni.
Le scienze sociali e le discipline umanistiche costituiscono parte integrante delle attività mirate ad affrontare le sfide.
lo sviluppo di tali discipline è inoltre sostenuto nell'ambito dell'obiettivo specifico "Società inclusive, innovative e sicure". Il sostegno verte inoltre sulla costituzione di una robusta base di conoscenze per le decisioni politiche a livello internazionale, europeo, nazionale e regionale. Considerato il carattere mondiale di molte sfide, la cooperazione strategica con i paesi terzi costituisce parte integrante del pilastro.
Il sostegno trasversale per la cooperazione internazionale è inoltre presente nell'ambito dell'obiettivo specifico "Società inclusive, innovative e sicure".
Spreading excellence and widening participation
Il pilastro di H2020 “Diffondere l’eccellenza e ampliare la partecipazione” ha l’obiettivo generale di migliorare e incrementare la partecipazione al nuovo Programma Quadro per la R&I di alcuni Stati Membri e regioni dell’UE con prestazioni non soddisfacenti nel quadro della R&I.
Ecco perché le misure previste in questo pilastro si rivolgono a tutti quegli Stati Membri e quelle regioni che potrebbero rendere più efficienti i loro sistemi e le loro reti nazionali di R&I nonché migliorare le loro performance in termini di investimenti in R&S, contribuendo allo stesso tempo a rafforzare la crescita economica e la competitività dell’economia europea.
Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT)
L'obiettivo specifico è integrare il triangolo della conoscenza, costituito da ricerca, da innovazione e da istruzione, rafforzare la capacità in innovazione dell'Unione e affrontare le problematiche della nostra società.
Science with and for Society
Science with and for Society è un'azione volta ad approfondire la cooperazione tra scienza e società nonché promuovere una ricerca e un'innovazione responsabile, una cultura ed educazione scientifica e rafforzare la fiducia del pubblico nella scienza favorendo un impegno dei cittadini e della società civile sulle questioni di ricerca e innovazione.
Joint Research Center
Il Centro Comune di Ricerca (Joint Research Centre -
In Horizon 2020 i bandi sono caratterizzati da due tipi di approccio:
Approccio bottom-
le azioni rivolte alla mobilità dei ricercatori le MSCA (Marie Sklodowska-
Le azioni rivolte alla ricerca d'eccellenza, il programma ERC -
Le FET OPEN (Future and Emerging Technologies) che finanzia la ricerca sulle tecnologie radicalmente nuove ed innovative
Strumento PMI -
Approccio top-
Le Azioni di finanziamento
Ogni bando presenta uno o più schemi di finanziamento chiamati "azioni". Ogni azione presenta obiettivi specifici particolari:
Research and Innovation Actions: azione che ha come focus la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica. Finanzia progetti in tutti i temi di ricerca. Questa azione arriva, nella catena del valore, alla prototipazione e la dimostrazione di fattibilità su piccola scala.
Innovation Actions: azione che finanzia progetti caratterizzati da attività di prototipazione, test, dimostrazione, piloting, validazione, etc. finalizzate alla definizione/produzione/design di nuovi prodotti e processi anche su larga scala.
Coordination and Support Actions: azioni di supporto allo sviluppo dei progetti o programmi di ricerca attraverso attività di disseminazione, comunicazione, sensibilizzazione, rete, studi sui risultati delle ricerche etc.
Programme Co-
Altri tipi di azioni di finanziaamento
SME Instrument: questo strumento consente alle PMI di presentare idee, sfide specifiche e nuove soluzioni che siano innovative e altamente tecnologiche derivate dalla ricerca, da innovazioni di ordine sociale o da esigenze di servizi.
ERC -
Financial Instrument: azione volta a finanziare le Piccole e Medie Imprese nella loro fase di start-
Prizes:“Recognition Prizes” per meriti scientifici già raggiunti; “Inducement Prizes” competizioni che inducono al raggiungimento di un obiettivo specifico.