Energia - studio ingegneria fulvio sassi

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Energia

CONSULENZA TECNICA
ENERGIA
  • Verifica delle fatturazioni e controllo sistematico delle misure.

  • Supporto analitico in caso di contestazioni da parte del venditore e/o del distributore locale di rete.

  • Adempimenti amministrativi con GSE, Terna, Agenzia delle Dogane.

  • Supporto nella scelta della migliore soluzione di fornitura di energia primaria.


News - CAMBIA IL SISTEMA REGOLATORIO PER L’ENERGIA REATTIVA

Dal 1° gennaio 2016: attenzione all'energia reattiva in fattura!

L’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico (AEEG) regolamenta l’ambito dei consumi di energia reattiva e relative penali.
Per il periodo regolatorio attualmente in vigore (2012-2015) vige la delibera AEEG 348/2007 con le successive integrazioni:

  • le penali vengono applicate in bolletta ai clienti con potenza impegnata > 16,5 kW se il cosφ medio mensile, nelle fasce F1 e F2, è inferiore a 0,9 (ovvero viene fatta pagare in bolletta, sotto forma di penale, la quota parte di energia reattiva che eccede il 50% dell’energia attiva prelevata);

  • i coefficienti economici (centesimi di €/kvarh) per definire l’entità delle penali sono univocamente definiti dalla stessa Autorità.

Per il periodo regolatorio in vigore dal 1 gennaio 2016, l’AEEG ha pubblicato la delibera 180/2013/R/EEL che introduce importanti seguenti novità.
Le novità introdotte dalla delibera 180/2013/R/EEL sono le seguenti:

  • le penali verranno applicate in fascia F1 e F2 se il cosφ medio mensile sarà inferiore a 0,95 (ovvero se l’energia reattiva impegnata sarà superiore al 33% dell’energia attiva prelevata).

Per il superamento del 75% è previsto un secondo scaglione.
Il gestore della rete potrà chiedere un adeguamento dell’impianto utente (o lo stacco dalla rete) se:

  • Il cosφ istantaneo nel momento di massimo carico, per prelievo in periodo di alto carico, è inferiore a 0,9;

  • Il cosφ medio mensile è inferiore a 0,7;

  • Il cliente immette in rete potenza reattiva.

  • I coefficienti economici per definire l’entità delle penali saranno definiti anno per anno in funzione dei costi del mix energetico, sulla base dei calcoli del valore delle perdite Joule sulla rete.

NOTA dello scrivente: è già previsto che di anno in anno aumenteranno.

Torna ai contenuti | Torna al menu