Menu principale:
Essa deriva dalla consolidata esperienza del nostro Ing. Fulvio Sassi, che ha applicato metodologie innovative già dagli anni '90 in diverse realtà multinazionali, ottenendo importanti risultati di riduzione del costo dei prodotti analizzati.
Possiamo supportarVi in questo difficile compito con estrema flessibilità, concretezza e soprattutto con l'applicazione di una "Different Vision", ovvero una visione diversa da quella che Imprenditore e/o collaboratori possono avere, immersi nella routinarietà giornaliera oltre all'applicazione di Tecniche di Industrial Engineering come Lean manufacturing, 6SIGMA, MTM.
Questi sono gli obiettivi che le Aziende devono perseguire per mantenere alta la competitività.
Le tecniche dell’Ingegneria Industriale sono la risposta concreta a queste esigenze, perché si basano sullo studio delle soluzioni migliori per ottimizzare le risorse (uomini, impianti e materie prime) e produrre la qualità al minor costo rispettando le esigenze del cliente.Tecniche per l’ottimizzazione delle attività di manutenzione
1 |
Analisi dei costi di fabbricazione |
2 |
Analisi degli indicatori di prestazione di manodopera (O.L.E. - |
3 |
Determinazione di strumenti per il recupero della produttività |
4 |
Analisi e sviluppo di metodologie per la riduzione dei tempi di set- |
5 |
Studio dei metodi di lavorazione con identificazione di possibili ottimizzazioni |
6 |
Analisi dei tempi standard con tecniche a tempi predeterminati. |
7 |
Progettazione layout |
8 |
Progettazione linee produttive |
9 |
Progettazione magazzini e sistemi di trasporto interno |
10 |
Supporto alla progettazione dei prodotti per le fasi di prototipazione e per la successiva industrializzazione |