Menu principale:
La valutazione del rischio fulminazione, eseguita con la versione precedente delle norme CEI, va rivalutata come richiesto dal Decreto legislativo 81/2008 e s.m.i. (artt. 17 e 84), essendo in vigore dal primo marzo 2013 la nuova norma CEI EN 62305-
Infatti, per gli edifici esistenti, nei quali la valutazione era stata effettuata secondo le norme precedenti, il datore di lavoro dovrà compiere nuovamente la valutazione in conformità alla norma CEI EN 62305 – 2 e se necessario dovrà individuare e realizzare le misure di protezione necessarie a ridurre il rischio a valori non superiori a quello ritenuto tollerabile dalla norma.
La prima edizione della norma CEI EN 62305 è datata aprile 2006; a seguito di numerose e articolate vicende, in sede internazionale, è stata infine pubblicata, ed è entrata in vigore il 01.03.2013, la parte 2 della seconda edizione della norma.
L’attuale edizione della norma è stata suddivisa in parti a seconda dei contenuti degli argomenti trattati, sostituendo completamente la serie di Norme precedenti.
la matrice seguente riporta una sintesi della normativa.
Norma |
data di entrata in vigore |
applicazione |
contenuto |
CEI EN 62305- |
02.12.2013 |
Principi generali |
Questa parte contiene le informazioni relative al pericolo da fulmine, alle caratteristiche del fulmine e ai parametri significativi per la simulazione degli effetti prodotti dai fulmini. |
CEI EN 62305- |
01.03.2013 |
Valutazione del rischio |
La valutazione del rischio secondo CEI EN 62305- |
CEI EN 62305- |
02.12.2013 |
Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone |
Tratta la protezione di edifici e persone dai danni materiali e dal pericolo di morte, che potrebbero |
CEI EN 62305- |
02.12.2013 |
Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture |
Tratta la protezione di edifici contenenti sistemi elettrici ed elettronici dagli effetti dei disturbi |